1.
Chi è l’avvocato civilista?
È un professionista che si occupa di tutte le problematiche inerenti il Diritto Civile prestando assistenza sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
A livello stragiudiziale:
A livello giudiziale:
2.
COME SI INSTAURA UN RAPPORTO PROFESSIONALE CON UN AVVOCATO?
Previo colloquio informativo se il cliente accetta di farsi assistere da un avvocato, quest’ultimo prima di procedere dovrà se richiesto dal cliente fornire un preventivo, nonché contratto di collaborazione sottoscritto da entrambi, informazioni circa la complessità dell’incarico, informazioni circa l’eventuale gratuito patrocinio, i dati della propria assicurazione, ed infine il cliente dovrà sottoscrivere un mandato con il quale si autorizza il legale a procedere giudizialmente.
3.
SI PUò INTERROMPERE IL RAPPORTO AVVOCATO – CLIENTE?
Certo in qualsiasi momento qualora venisse meno la fiducia il cliente potrà revocare il mandato all’avvocato.
4.
QUANTO DURA UNA CAUSA CIVILE?
Non esiste una stima certa della durata di una causa, dipendendo la stessa dalla complessità della procedura nonché dalle tempistiche giudiziali che non sono in alcun modo prevedibili.
5.
COME POSSO RECUPERARE VELOCEMENTE UNA SOMMA NON PAGATA?
Il legale invierà un sollecito di pagamento al debitore e trascorso un termine di circa 10 gg, decorso senza alcuna risposta, provvederà a depositare dinanzi al Giudice competente un decreto ingiuntivo.
Tale atto che può essere anche immediatamente esecutivo, permetterà il recupero coattivo del credito mediante la stesura di un ulteriore atto definito precetto, col quale si potrà procedere anche al pignoramento dei beni del debitore.
6.
COSA POSSO FARE SE UN INQUILINO NON MI PAGA L’AFFITTO (CANONE DI LOCAZIONE)?
Sarà bene rivolgersi ad un avvocato, il quale provvederà ad inviare una diffida ad adempiere, e trascorsi 10-15 gg senza alcuna risposta, si potrà procedere tramite l’intimazione di sfratto.
7.
COSA POSSO FARE SE NON MI VIENE RICONOSCIUTO UN INFORTUNIO SUL LAVORO?
L’avvocato verificherà innanzitutto la regolarità dell’infortunio e successivamente invierà una comunicazione all’Inail affinchè rivaluti l’esistenza dello stesso.
8.
SE SUBISCO UN INCIDENTE STRADALE COSA DEVO FARE?
Devo subito denunciare il sinistro all’assicurazione del mio veicolo segnalando le modalità dell’accaduto nonché l’esistenza di eventuali lesioni personali, dopodichè mi posso rivolgere ad un avvocato per verificare la congruità del risarcimento proposto dall’assicurazione e se ho subito anche lesioni personali dopo le necessarie cure mediche, il legale in accordo col cliente potrà avvalersi del parere di un medico legale che stabilirà l’esatta percentuale del danno.
9.
QUANDO POSSO FARE RICORSO PER UNA MULTA per infrazione al Codice della Strada ? A CHI MI DEVO RIVOLGERE?
Se la multa non è superiore ai 1.100 euro posso ricorrere al Giudice di Pace senza l’ausilio di un legale, ma è comunque consigliabile farsi assistere da un avvocato per avere una maggior tutela.
Il ricorso comunque dovrà essere fatto entro 30 gg dalla avvenuta comunicazione (notifica).
Sarà necessario pagare un contributo unificato pari ad euro 43,00 ed una marca da bollo se il valore non supera i 1.100 euro.
10.
QUANTO MI COSTA UNA CAUSA CIVILE?
Si può richiedere una consulenza all’avvocato sui possibili costi di una causa, il quale potrà anche sconsigliare il cliente dal procedere se troppo onerosa per lo stesso.
11.
QUANTO MI COSTA UN AVVOCATO?
Si può richiedere un preventivo scritto al legale, il quale quantificherà le proprie competenze richiedendo al cliente l’accettazione scritta dello stesso.
Il legale potrà anche offrire una rateizzazione del pagamento se richiesto dal cliente.